Pillole di smart working
—
Non sai da dove iniziare? Scopri i nostri consigli e fatti ispirare dai case studies e dalle esperienze dei partner
Le nostre fonti di ispirazione per te
Ebook e Guida
“The Smart Working Book” (2015) il primo ebook in Italia sul tema e consulta la guida “The Ultimate Guide to Smart Working” (2019) per proiettarti verso il futuro.
Digital Meetings
Segui gli appuntamenti digitali su Exploring Smart Working organizzati con esperti per confrontarsi sui vari aspetti dello Smart Working.
Articoli
Resta aggiornato con i contributi realizzati dai professionisti di Spremute Digitali, online magazine che approfondisce il tema dal 2014.
Community
Partecipa al gruppo LinkedIn “Smart Working e Lavoro Agile” con oltre 1.800 professionisti che condividono gli stessi interessi.
appuntamenti digitali
scegli il webinar che ti interessa e inizia il viaggio
Segui il percorso ideato da Seedble oppure scegli il tema che più risponde alle tue esigenze!
Buona visione!
— 01
I FALSI MITI DELLO SMART WORKING E L’ORGANIZZAZIONE DEL FUTURO
— 02
OLTRE LE BARRIERE DELLA NORMATIVA
— 03
L’ORGANIZZAZIONE DISTRIBUITA E LA COLLABORAZIONE DIGITALE
— 04
LA DIMENSIONE IMMERSIVA DELLO SMART WORKING
— 05
ADATTARE COMPETENZE E MINDSET PER LO SMART WORKING
— 06
SMART WORKING: LA PA CHE CI PIACE
— 07
GLI ERRORI PIÙ COMUNI IN UN PROGETTO SMART WORKING
— 08
IL RUOLO DI HR IN UN PERCORSO SMART WORKING
— 09
COMUNICARE LO SMART WORKING
— 10
SMART WORKING E DIGITAL TRANSFORMATION VIAGGIANO INSIEME
— 11
SMART WORKING: CODESIGN NEI TEAM VIRTUALI
— 12
SMART WORKING ED EMPLOYER BRANDING
— 13
SMART WORKING: AMBIENTE DI LAVORO TRA FIDUCIA, FELICITÀ E PRODUTTIVITÀ
— 14
LO SMART WORKING È AMICO DEL TIME MANAGEMENT
— 15
OLTRE LO SMART WORKING: ALLA SCOPERTA DELLE ORGANIZZAZIONI ANTIFRAGILI
— 16
L’UFFICIO AI TEMPI DELLO SMART WORKING

— 01
I FALSI MITI DELLO SMART WORKING E L’ORGANIZZAZIONE DEL FUTURO
La sessione vuole sfatare una serie di falsi miti illustrando il concetto Smart Working nella sua interezza fornendo indicazioni su come porre le basi per l’organizzazione del futuro.

— 02
OLTRE LE BARRIERE DELLA NORMATIVA
La sessione vuole chiarire tutti gli aspetti normativi e fiscali legati allo Smart Working fornendo elementi chiave per gestire contrattualistica e accordi.

— 03
L’ORGANIZZAZIONE DISTRIBUITA E LA COLLABORAZIONE DIGITALE
La sessione vuole illustrare le dinamiche, le tecniche e gli strumenti alla base di un’organizzazione distribuita che collabora da remoto e sfrutta i team virtuali.

— 04
LA DIMENSIONE IMMERSIVA DELLO SMART WORKING
La sessione vuole proiettarti verso modelli e strumenti di collaborazione molto più profondi grazie alle tecnologie immersive (VR, AR) illustrando opportunità e sfide del futuro.

— 05
ADATTARE COMPETENZE E MINDSET PER LO SMART WORKING
La sessione vuole porre l’attenzione sul cambio di mindset e approccio al lavoro e sulla necessità di sviluppare nuove competenze e skills.

— 06
SMART WORKING: LA PA CHE CI PIACE
La sessione vuole approfondire il concetto Smart Working all’interno della Pubblica Amministrazione, illustrando normativa, prassi, opportunità e sfide.

— 07
GLI ERRORI PIÙ COMUNI IN UN PROGETTO SMART WORKING
La sessione vuole mostrare i principali errori che si rischia di commettere nella progettazione e gestione di un percorso Smart Working.

— 08
IL RUOLO DI HR IN UN PERCORSO SMART WORKING
La sessione vuole illustrare il nuovo ruolo strategico di HR e la ridefinizione dei perimetri di azioni, delle capacità e competenze da sviluppare per guidare lo Smart Working.

— 09
COMUNICARE LO SMART WORKING
La sessione vuole porre l’attenzione sul ruolo della comunicazione (interna ed esterna) in un percorso Smart Working, soprattutto in situazione complesse e critiche.

— 10
SMART WORKING E DIGITAL TRANSFORMATION VIAGGIANO INSIEME
La sessione vuole fornire un un’interpretazione sull’attuale necessità di accelerare la trasformazione digitale per supportare l’introduzione dello Smart Working.

— 11
SMART WORKING: CODESIGN NEI TEAM VIRTUALI
La sessione vuole offrire spunti su come stimolare e gestire la creatività e l’innovazione da remoto e facilitare la coprogettazione in un’organizzazione che attua lo Smart Working.

— 12
SMART WORKING ED EMPLOYER BRANDING
La sessione vuole offrire spunti su come lo Smart Working può essere un grande alleato delle iniziative a sostegno dell’Employer Branding.

— 13
SMART WORKING: AMBIENTE DI LAVORO TRA FIDUCIA, FELICITÀ E PRODUTTIVITÀ
La sessione vuole offrire spunti su come creare un ambiente di lavoro collaborativo, innovativo e sereno facendo leva sulla soddisfazione e commitment delle persone.

— 14
LO SMART WORKING È AMICO DEL TIME MANAGEMENT
La sessione vuole offrire spunti di riflessione sulla risorsa più preziosa che abbiamo a disposizione: il tempo. Ancora di più ora che lo Smart Working è prepotentemente parte delle nostre organizzazioni.

— 15
OLTRE LO SMART WORKING: ALLA SCOPERTA DELLE ORGANIZZAZIONI ANTIFRAGILI
La sessione vuole offrire spunti di riflessione sul futuro delle organizzazioni illustrando i valori della Smart Organization facendo leva sul paradigma dello Smart Working.

— 16
L’UFFICIO AI TEMPI DELLO SMART WORKING
La sessione vuole rispondere ad alcuni interrogativi sul valore dell’ufficio fornendo spunti e nuove interpretazioni sugli spazi di lavoro e sulle opportunità collegate.
PARTNER E MEDIA PARTNER












